Elezioni Politiche 2006/1

Alcune cose passano e ce ne dimentichiamo, così sembra che queste non siano mai successe. Ma invece sono accadute davvero (purtroppo).
Grazie ad Internet è possibile ricordare tutto e senza il filtro dei telegiornali che fanno vedere 30 secondi di quello che vogliono loro.
Quello che segue è il link ad un video (tratto da "Quando c'era Silvio" di Cremagnani-Deaglio) che riporta le sequenza dello scontro avuto nel 2003 tra l'allora Presidente Europeo di turno italiano e l'europarlamentare tedesco socialista Martin Schulz.
http://video.google.com/videoplay?docid=-926629105834987595
Il video dura 14 minuti, vale la pena. Ecco una lista di cose sulle quali porre attenzione.
Nell'intervento, Herr Schulz pone queste spcifiche tre domande, legate alla giustiza europea:
1- Cosa pensa di fare per accelerare l'istituzione di una procura europea?
2- Cosa pensa di fare per accelerare l'entrata in vigore del mandato di cattura europeo?
3- Cosa pensa di fare per il reciproco riconoscimento di documenti nei procedimenti penali che varcano i confini delle singole nazioni? (una delle prima cose fatte dal governo italiano eletto nel 2001 fu quella di bloccare le rogatorie con la Svizzera per via di certi processi in corso... NdDavide)
Il Presidente risponde all'intervento sbagliando il nome o omettendolo, non si capisce bene, e fin da subito Fini si tocca nervosamente i capelli... Sa che sta per accadere un finimondo.
Il Presidente spara cifre sull'Italia che molto hanno a che fare con le domande poste.
Poi scatta il famoso insulto della proposta di fare il "kapo" delle SS. Tutto normale per uno che ha dichiarato:
"Mussolini non ha mai ucciso nessuno: gli oppositori li mandava in vacanza al confino." (Intervista al The Spectator, 4 settembre 2003)
Prodi incrocia le braccia cupo in volto come a dire "Oh mio Dio!"
Le repliche.
Conflitto di interessi: le sue televisioni sono fra i più decisi critici.. Come non ricordare allora il Sole dell'Italia...
(A questo punto Fini va via...)
Immigrazione: il nostro Paese radici nel Cristianesimo e aiuta i più deboli...
E poi ancora:
"Lui mi ha offeso personalmente gesticolando e con un tono di voce..." (Eh, signor Schulz, come si permette di gesticolare e modulare la voce? Lei non è autorizzato, solo il Presidente che di questo ha fatto un'arte può! NdDavide)
"Io l'ho detto con ironia!!!! (...) se non siete in grado di capire l'ironia... mi spiace, ma NON RITIRO!!!!
(...)
IO l'ho detto con ironia, LUI l'ha fatto con cattiveria!!!"
(Si sa che quelli di sinistra sono i cattivi, no? NdDavide)
Pat Cox, Presidente della Camera assume una facia esterrefatta durante l'intervento, alla fine conclude la seduta con queste parole:
"Voglio dire come Presidente del Parlamento che sono personalmente dispiaciuto dal tono preso dall'ultima parte della seduta. E' stato disdicevole, ci ha distratti dai nostri compiti, è spiacevole.
(...)
Prima di chiudere questa seduta e passare la parola voglio dire che sono personalmente dispiaciuto per le offese rivolte a uno stimato membro del Parlamento, il collega Mr. Schulz."
Sorry Herr Schulz, it's not going to happen again.
Davide
PS: citazioni e pazzie varie le trovate qui
http://it.wikiquote.org/wiki/Silvio_Berlusconi
6 Comments:
Avevo visto lo spezzone di questo film e devo dire che è stato bello poter sentire (per la prima volta) le domande dell'intervento del deputato tedesco, insomma, non sapevo cosa avesse chiesto al "poveretto".
Sob sob! Io ho iniziato a guardare il filmato, ma non ce l'ho fatta ad arrivare alla fine. Davvero, non ce l'ho fatta. Dopo pochi minuti del suo discorso ho chiuso tutto e sono andato al cesso a vomitare. Che figuraccia ci ha fatto fare! Oltre tutto, penso abbiate notato, prima accusa Shultz di trattare l'Italia come lo stereotipo di sé stessa, mentre poi è Lui a descrivere l'Italia con i suoi stereotipi!
Ad ogni modo, a quanto ho letto e sentito (letto dal blog di Grillo, sentito da Umberto Eco intervistato da Fabio Fazio a Che tempo che fa), so che in diversi paesi europei Berlusconi fa paura, non per quello che è o che fa (quelli sono cavolacci nostri) ma per ciò che rappresenta, ossia una modernizzazione di quelle che sono state le grandi dittature del Novecento, che non possono più ripresentarsi come sono state allora, ma solamente in una nuova forma adatta al tempo che stiamo vivendo.
Concludo citando Umberto Bossi, che ad un giornalista del Tg1 ha detto che il governo del centro-sinistra sarà un governo alla vaselina. Ne approfitto per rispondere, con una battuta più che mai scontata ma perfettamente adatta per l'occasione, che almeno con il centro-sinistra la vaselina ce l'avremo.
Roberto
E' troppo facile ricordare solo le cose che fanno comodo. Ci sono situazioni che pochi conoscono (e come mai non hanno la stessa eco che hanno le vicende legate al Presidente del Consiglio?), in pochissimi ricordano (se qualcuno per sbaglio le ha sentite una volta, poi non ne avra' piu' notizia, al contrario di quello che succede a parti invertite dove si vanno a recuperare filmati di anni addietro), molti non vogliono neanche sapere (e' bello credere di possedere la verita' conoscendone solo una parte). Io consiglio di leggere qui ovviamente tutte le OTTO puntate a disposizione di tutti (corredate di DOCUMENTI UFFICIALI) per capire che se non vince Berlusconi, vince un altro che, me lo consentiate, e' anche peggio!
Io non credo proprio di ricordare solo quello che fa comodo, anche perchè non sono una persona schierata. Mi informo da molti anni il meglio che posso, ed essendo una persona che si considera democratica, posso dire tranquillamente che la destra di adesso non mi piace, così come non credo che la sinistra sia la soluzione di tutto. Scelgo semplicemente il male minore, sperando che chi rappresenterà l'Italia all'estero, riesca a parlare da politico e non da becero frequentante di barsport: non perchè sono intollerante verso le chiacchere da barsport, ma perchè credo che un'aula di parlamento (qualsiasi) non sia il luogo adatto a questo tipo di esternazioni.
Inoltre, mi sentirei più sicura se una stessa persona non avesse più di un potere nelle proprie mani.
in quel filmato ci ha riso dietro tutto il parlamento europeo, persino fini che è dalla sua parte si è alzato dalla vergogna...a me sinceramente il fatto che l'europa ci compatisca e ci rida dietro per il portatore nano di democrazia non mi va proprio tanto a genio..poi ognuno può pensare(o non pensare)come vuole...
Questo è il male minore!
Vota Cthulhu!
http://votacthulhu.altervista.org/
Posta un commento
<< Home