domenica, marzo 19, 2006

I quartini

L'emblema del dollaro è senz'altro la sua banconota con l'immagine del presidente Washington su di un lato e il simbolo di Dio (un occhio dentro un triangolo) sull'altro, l'avrete vista tutti.
L'onnipresente scritta "In God we trust" è presente costantemente nella cultura americana, e quindi anche nella sua moneta, sebbene questa sia una scelta opinabile in uno Stato che si definisce laico e che quindi deve rappresentare anche i suoi cittadini atei o con religioni diverse da quelle tre monoteiste (come i buddisti o gli induisti).
Ma il punto è che c'è anche un altro taglio, o spicciolo, estremamente usato e considerato emblema metallico del dollaro: il quartino, o "quarter dollar".
Lo si usa ovunque, nelle "vending machines" - i distributuri automatici di merendine, nei telefoni pubblici, nelle lavatrici e asciugatrici delle lavanderie, sulla metro.
Tutti i prezzi sono multipli di .25 dollari (NOTA: non è un errore, gli americani omettono sempre volutamente lo zero in un numero decimale, cominciando col punto, in questo caso 0,25 -> .25). Un lavaggio costa $1.50, un "asciugaggio" $1.25, il biglietto della metro $1.25, le bibite alle macchinette $1.75 e così via...
Il taglio è strano per noi europei, noi siamo abituati al sistema decimale con monete da 0,10 - 0,20 - 0,50 Euro, o quando c'era la lira 100, 200 e 500 lire (stesso principio). Qui no, c'è 1/4 di dollaro, quattro monete fanno un "buck".
Eppure devo dire che è molto comodo perché riduce di molto la necessità delle monete da 1, 5 e 10 centesimi. Non esistono monete più grandi, o meglio, esistono sì le monete da 50 centesimi e da 1 dollaro, ma sono praticamente sconosciute in quanto non vengono mai usate. Ho una moneta da un dollaro che terrò per ricordo, visto che viene addirittura accettata con fatica.
Il valore è all'incirca quello delle vecchie 500 lire ed infatti ricordo che anche quello era un bel taglio, scomparso con la venuta dell'Euro (500 lire = 25,8 €cent).
Viva il quartino dunque, anche se in Veneto ha tutto un altro significato che ci caratterizza in quanto tali :-)
Davide
PS: sapevate che il Financial Times è un quotidiano della sinistra? Fa del disfattismo come Della Valle! ... Incredibile, andiamo verso la catastrofe senza neanche ametterlo... :'-(

1 Comments:

Anonymous Anonimo said...

Si si, guarda sono proprio contenta di essere in Spagna perchè da quello che dice il Signor Banana è invasa dai comunisti!

marzo 20, 2006 11:28 AM  

Posta un commento

<< Home